IN AZIONE! (9 - 11 anni)
Informazioni generaliexpand_more
Il presente materiale è stato sviluppato per il progetto THINKIDS da Elvira Sánchez-Igual* di AMEI-WAECE,
*Ambasciatrice della Coorte 6 #TeachSDGs
*Ambasciatrice della Coorte 6 #TeachSDGs
Fascia d’età | 9-11 anni |
Dimensione del gruppo | Più di 20 bambini e bambine. L’attività si struttura a piccoli gruppi. |
Tempo | Più di due ore. Si consiglia di strutturare l’attività su diverse giornate. |
Luogo | In aula, all’interno, all’esterno |
Obiettivi di apprendimento | - Avere una panoramica degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). - Sviluppare emozioni e sentimenti sull'importanza degli OSS. - Creare un coinvolgimento che faccia sentire i bambini interessati e desiderosi di mettere in pratica gli OSS. - Imparare a conoscere le Competenze Chiave Europee. - Realizzare che ognuno è un partecipante attivo della propria comunità e quindi, per estensione, può contribuire all’applicazione degli OSS. |
Materiali | Loghi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stampati o mostrati su uno schermo, scaricabili al seguente link: https://unric.org/it/agenda-2030 "170 azioni quotidiane: per trasformare Altre lingue: French https://sites.ungeneva.org/170actions/climate/fr/accueil.html Spanish: https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/wp-content/uploads/sites/3/2018/08/170Actions-web_Sp.pdf Italian: https://asvis.it/public/asvis2/files/Programmi_eventi/170Actions-_3rd_version_.FV__IT_.pdf Romanian: https://issuu.com/perceptionchange/docs/170actions-romanian German: https://worldslargestlesson.globalgoals.org/resources/?_sft_language=german Croatian: https://worldslargestlesson.globalgoals.org/resources/?_sft_language=hrvatski-croatian |
Metodi | Dialogo Socratico, Apprendimento Esperienziale e Lavoro per Progetti |
Competenze sviluppateexpand_more
Dopo aver completato questo esercizio, i bambini svilupperanno le seguenti abilità:
- acquisire conoscenze
- assumere una prospettiva
- auto-riflessione
- pensiero critico
- acquisire conoscenze

- assumere una prospettiva
- auto-riflessione
- pensiero critico
Attività passo a passoexpand_more
Prima parte: gli OSS (1°ora)
Iniziate l’attività mostrando e osservando tutti assieme il poster degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (da ora in avanti OSS). http://waece.org/contenido/noticias/wp-content/uploads/2022/09/e-sdgs-poster-768x456.png.
Puoi stampare il poster o proiettarlo su una lavagna digitale. Poi, animate una discussione di gruppo ponendo le seguenti domande:
● Cosa vedete a livello visivo?
● Qual è la vostra impressione iniziale?
● Conoscete già questa immagine? Quanto vi è familiare? Oppure è del tutto nuova per voi?
● Cosa ha senso e cosa non ha senso?
● Pensate che questa immagine possa avere una risonanza universale? Perché o perché no??
Poi spiegate che l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Al centro vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), che rappresentano un appello urgente all'azione da parte di tutti i Paesi - sviluppati e in via di sviluppo - in un partenariato globale. Essi riconoscono che la fine della povertà e di altre privazioni deve andare di pari passo con strategie miglioranti la salute e l'istruzione, riducenti le disuguaglianze e stimolanti la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare i nostri oceani e le nostre foreste.
Dite ai bambini e alle bambine che ogni azione positiva commessa, non importa quanto piccola, ha il potere di fare la differenza. Anche loro possono cambiare il mondo con piccole azioni. Ecco cosa faranno.
Mostrate il documento "170 Azioni Quotidiane": https://asvis.it/public/asvis2/files/Programmi_eventi/170Actions-_3rd_version_.FV__IT_.pdf

Per ognuno dei 17 Obiettivi sono indicate 10 azioni diverse. Ogni studente deve sceglierne almeno una per ogni OSS e portarla avanti per almeno una settimana (o per il tempo che ritenete opportuno in base al carico di lavoro che il bambino ha in relazione ai materiali curricolari). Al termine della settimana, i bambini e le bambine si riuniranno in assemblea per condividere la loro esperienza con i compagni.
Potete concludere questa attività invitandoli a diventare attori del cambiamento e ambasciatori degli OSS. Perché ogni piccolo passo è importante. Informate i vostri colleghi, familiari, amici e la comunità sulle semplici azioni che possono intraprendere nella loro vita quotidiana per contribuire al raggiungimento degli OSS.
Seconda parteȘ le competenze chiave europee (2°ora)
Iniziate ricordando loro che nella scorsa lezione hanno imparato che ogni cittadino e cittadina deve mettere in pratica gli OSS per trasformare il mondo. Ma come dice Irina Bokova, ex direttore generale dell'UNESCO "non c'è forza trasformativa più potente dell'educazione per promuovere i diritti umani e la dignità, per sradicare la povertà e approfondire la sostenibilità, per costruire un futuro migliore per tutti, fondato sull'uguaglianza dei diritti e sulla giustizia sociale, sul rispetto della diversità culturale, sulla solidarietà internazionale e sulla responsabilità condivisa, tutti aspetti fondamentali della nostra comune umanità".
L'Unione Europea sostiene e rafforza lo sviluppo delle competenze chiave e delle abilità di base per tutti, fin dalla più tenera età e per tutta la vita. Le competenze chiave comprendono conoscenze, abilità e atteggiamenti necessari a tutti per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupabilità, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva.
Le competenze chiave necessarie a questi scopi sono otto:
• Competenza alfabetica-funzionale
• Competenza multilinguistica
• Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
• Competenza digitale
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
• Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
• Competenza imprenditoriale
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Dividete la classe in 8 gruppi e assegnate una competenza a ciascun gruppo. Lasciate loro il tempo di fare una ricerca in modo che siano in grado di spiegare al resto dei compagni in cosa consiste la competenza.
Iniziate l’attività mostrando e osservando tutti assieme il poster degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (da ora in avanti OSS). http://waece.org/contenido/noticias/wp-content/uploads/2022/09/e-sdgs-poster-768x456.png.

Puoi stampare il poster o proiettarlo su una lavagna digitale. Poi, animate una discussione di gruppo ponendo le seguenti domande:
● Cosa vedete a livello visivo?
● Qual è la vostra impressione iniziale?
● Conoscete già questa immagine? Quanto vi è familiare? Oppure è del tutto nuova per voi?
● Cosa ha senso e cosa non ha senso?
● Pensate che questa immagine possa avere una risonanza universale? Perché o perché no??
Poi spiegate che l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Al centro vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), che rappresentano un appello urgente all'azione da parte di tutti i Paesi - sviluppati e in via di sviluppo - in un partenariato globale. Essi riconoscono che la fine della povertà e di altre privazioni deve andare di pari passo con strategie miglioranti la salute e l'istruzione, riducenti le disuguaglianze e stimolanti la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare i nostri oceani e le nostre foreste.
Dite ai bambini e alle bambine che ogni azione positiva commessa, non importa quanto piccola, ha il potere di fare la differenza. Anche loro possono cambiare il mondo con piccole azioni. Ecco cosa faranno.
Mostrate il documento "170 Azioni Quotidiane": https://asvis.it/public/asvis2/files/Programmi_eventi/170Actions-_3rd_version_.FV__IT_.pdf

Per ognuno dei 17 Obiettivi sono indicate 10 azioni diverse. Ogni studente deve sceglierne almeno una per ogni OSS e portarla avanti per almeno una settimana (o per il tempo che ritenete opportuno in base al carico di lavoro che il bambino ha in relazione ai materiali curricolari). Al termine della settimana, i bambini e le bambine si riuniranno in assemblea per condividere la loro esperienza con i compagni.
Potete concludere questa attività invitandoli a diventare attori del cambiamento e ambasciatori degli OSS. Perché ogni piccolo passo è importante. Informate i vostri colleghi, familiari, amici e la comunità sulle semplici azioni che possono intraprendere nella loro vita quotidiana per contribuire al raggiungimento degli OSS.
Seconda parteȘ le competenze chiave europee (2°ora)
Iniziate ricordando loro che nella scorsa lezione hanno imparato che ogni cittadino e cittadina deve mettere in pratica gli OSS per trasformare il mondo. Ma come dice Irina Bokova, ex direttore generale dell'UNESCO "non c'è forza trasformativa più potente dell'educazione per promuovere i diritti umani e la dignità, per sradicare la povertà e approfondire la sostenibilità, per costruire un futuro migliore per tutti, fondato sull'uguaglianza dei diritti e sulla giustizia sociale, sul rispetto della diversità culturale, sulla solidarietà internazionale e sulla responsabilità condivisa, tutti aspetti fondamentali della nostra comune umanità".
L'Unione Europea sostiene e rafforza lo sviluppo delle competenze chiave e delle abilità di base per tutti, fin dalla più tenera età e per tutta la vita. Le competenze chiave comprendono conoscenze, abilità e atteggiamenti necessari a tutti per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupabilità, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva.
Le competenze chiave necessarie a questi scopi sono otto:
• Competenza alfabetica-funzionale
• Competenza multilinguistica
• Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
• Competenza digitale
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
• Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
• Competenza imprenditoriale
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Dividete la classe in 8 gruppi e assegnate una competenza a ciascun gruppo. Lasciate loro il tempo di fare una ricerca in modo che siano in grado di spiegare al resto dei compagni in cosa consiste la competenza.
Consigliexpand_more
Incoraggiate le domande dei bambini. Le domande forniscono nuovi spunti di riflessione che aiutano a capire i vostri studenti, a fornirgli il supporto migliore e a soddisfare le loro esigenze di apprendimento.


Come realizzare l’attività online?expand_more
I gruppi di dialogo/spiegazione/lavoro possono essere realizzati anche on-line.
Risorse aggiuntiveexpand_more