PISMA KOJA ĆE PROMIJENITI SVIJET (6 - 9 anni)
Informazioni generaliexpand_more
Il presente materiale è stato sviluppato per il progetto THINKIDS da Elvira Sánchez-Igual* di AMEI-WAECE,
*Ambasciatrice della Coorte 6 #TeachSDGs
*Ambasciatrice della Coorte 6 #TeachSDGs
Fascia d’età | 6-9 anni |
Dimensione del gruppo | Più di 20 bambini e bambine. L’attività può anche essere strutturata in piccoli gruppi. |
Tempo | 60-90 minuti |
Luogo | In aula, all’interno, all’esterno |
Obiettivi di apprendimento | - Avere una visione d'insieme degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Vengono fornite domande chiave e risorse per facilitare la comprensione e coinvolgere i bambini in modo critico. - Sviluppare emozioni e sentimenti sull'importanza degli OSS. - Creare un coinvolgimento che faccia sentire i bambini interessati e desiderosi di mettere in pratica gli OSS. - Realizzare che ognuno è un partecipante attivo nella propria comunità.. |
Materiali | Loghi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stampati o mostrati su uno schermo, scaricabili al seguente link: ONU Italia La nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Scheda da colorare: //waece.org/contenido/noticias/wp-content/uploads/2022/09/7282664ByN.jpg |
Metodo | Dialogo Socratico |
Competenze sviluppateexpand_more
Dopo aver completato questo esercizio, i bambini svilupperanno le seguenti abilità:
- Collaborazione
- assumere una prospettiva
- auto-riflessione
- Pensiero Critico e Divergente
- Collaborazione

- assumere una prospettiva
- auto-riflessione
- Pensiero Critico e Divergente
Attività passo a passoexpand_more
Prima fase: Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (30 minuti - 45 minuti)

Mostrate i loghi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile su uno schermo o su un cartellone e poi discutete insieme alla classe ponendo le seguenti domande:
● Cosa vedete a livello visivo?
● Qual è la vostra impressione iniziale?
● Avete già familiarità con questa immagine? Quanto vi è familiare? Oppure è del tutto nuova per voi?
● Cosa ha senso e cosa non ha senso?
● Pensate che questa immagine possa avere una risonanza universale? Perché o perché no?
Poi spiegate che l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Al centro vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), che rappresentano un appello urgente all'azione da parte di tutti i Paesi - sviluppati e in via di sviluppo - in un partenariato globale. Essi riconoscono che la fine della povertà e di altre privazioni deve andare di pari passo con strategie che migliorino la salute e l'istruzione, riducano le disuguaglianze e stimolino la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare i nostri oceani e le nostre foreste.
Per approfondire la conoscenza sugli OSS, ponete le seguenti domande:
● Cosa sono gli Obiettivi globali?
● Chi è responsabile degli Obiettivi globali?
● Come verranno monitorati i progressi dei Global Goals?
● Perché ci sono 17 Obiettivi?
● Che cos'è lo sviluppo sostenibile?
● Perché gli Obiettivi sono numerati e l'ordine è significativo?
● I colori degli Obiettivi sono significativi e come sono stati scelti?
● Come possiamo raggiungere lo Sviluppo Sostenibile?
● Ogni Paese deve raggiungere tutti gli Obiettivi?
● Quanto costerà raggiungere gli Obiettivi?
● Cosa succede se gli Obiettivi non vengono raggiunti?
● Perché è importante che tutti siano consapevoli degli Obiettivi?
● Cosa potete fare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi globali?
● Potete sostenere un solo Obiettivo?
● Perché si chiamano sia Obiettivi di sviluppo sostenibile che Obiettivi globali??
Puoi trovare le risposte ufficiali al seguente link: The Global Goals
Alla fine, consegnate un poster a bambino e bambina da colorare::
http://waece.org/contenido/noticias/wp-content/uploads/2022/09/7282664ByN.jpg)

Finish the activity by saying “Every positive action you take, no matter how small, has the power to make a difference”
Seconda fase: Competenze chiave europee (30-45 minuti)
Chiedete alla classe se sanno cosa significa il concetto di competenze chiave europee e se ne hanno mai sentito parlare. Dopo avere raccolto i loro pensieri, spiegate che le competenze sono combinazioni di conoscenze, abilità e atteggiamenti che i bambini sviluppano e applicano per imparare, vivere e lavorare con successo. Esse sottolineano gli aspetti dell'apprendimento che si applicano all'interno e all'esterno di tutte le aree disciplinari.
Le competenze chiave in termini di conoscenze e abilità sono importanti per ogni individuo della società della conoscenza. Esse forniscono un valore aggiunto nel mercato del lavoro, nella coesione sociale e nella cittadinanza attiva, offrendo flessibilità e adattabilità, soddisfazione e motivazione.
La Commissione Europea collabora con gli Stati membri dell'UE per sostenere e rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave e delle abilità di base per tutti, fin dalla più tenera età e per tutta la vita.
- Ora elenca le 8 competenze chiave e chiedi ai bambini e alle bambine di collegarle con la loro vita quotidiana, facendo degli esempi pratici di situazioni in cui pensano siano applicabili:
● Competenza alfabetica-funzionale
● Competenza multilinguistica
● Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
● Competenza digitale
● Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
● Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
● Competenza imprenditoriale
● Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturalin
Potete concludere la conversazione dicendo che le otto competenze chiave sono necessarie per la realizzazione personale, uno stile di vita sano e sostenibile, l'occupabilità, la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale.

Mostrate i loghi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile su uno schermo o su un cartellone e poi discutete insieme alla classe ponendo le seguenti domande:
● Cosa vedete a livello visivo?
● Qual è la vostra impressione iniziale?
● Avete già familiarità con questa immagine? Quanto vi è familiare? Oppure è del tutto nuova per voi?
● Cosa ha senso e cosa non ha senso?
● Pensate che questa immagine possa avere una risonanza universale? Perché o perché no?
Poi spiegate che l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Al centro vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), che rappresentano un appello urgente all'azione da parte di tutti i Paesi - sviluppati e in via di sviluppo - in un partenariato globale. Essi riconoscono che la fine della povertà e di altre privazioni deve andare di pari passo con strategie che migliorino la salute e l'istruzione, riducano le disuguaglianze e stimolino la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare i nostri oceani e le nostre foreste.
Per approfondire la conoscenza sugli OSS, ponete le seguenti domande:
● Cosa sono gli Obiettivi globali?
● Chi è responsabile degli Obiettivi globali?
● Come verranno monitorati i progressi dei Global Goals?
● Perché ci sono 17 Obiettivi?
● Che cos'è lo sviluppo sostenibile?
● Perché gli Obiettivi sono numerati e l'ordine è significativo?
● I colori degli Obiettivi sono significativi e come sono stati scelti?
● Come possiamo raggiungere lo Sviluppo Sostenibile?
● Ogni Paese deve raggiungere tutti gli Obiettivi?
● Quanto costerà raggiungere gli Obiettivi?
● Cosa succede se gli Obiettivi non vengono raggiunti?
● Perché è importante che tutti siano consapevoli degli Obiettivi?
● Cosa potete fare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi globali?
● Potete sostenere un solo Obiettivo?
● Perché si chiamano sia Obiettivi di sviluppo sostenibile che Obiettivi globali??
Puoi trovare le risposte ufficiali al seguente link: The Global Goals
Alla fine, consegnate un poster a bambino e bambina da colorare::
http://waece.org/contenido/noticias/wp-content/uploads/2022/09/7282664ByN.jpg)

Finish the activity by saying “Every positive action you take, no matter how small, has the power to make a difference”
Seconda fase: Competenze chiave europee (30-45 minuti)
Chiedete alla classe se sanno cosa significa il concetto di competenze chiave europee e se ne hanno mai sentito parlare. Dopo avere raccolto i loro pensieri, spiegate che le competenze sono combinazioni di conoscenze, abilità e atteggiamenti che i bambini sviluppano e applicano per imparare, vivere e lavorare con successo. Esse sottolineano gli aspetti dell'apprendimento che si applicano all'interno e all'esterno di tutte le aree disciplinari.
Le competenze chiave in termini di conoscenze e abilità sono importanti per ogni individuo della società della conoscenza. Esse forniscono un valore aggiunto nel mercato del lavoro, nella coesione sociale e nella cittadinanza attiva, offrendo flessibilità e adattabilità, soddisfazione e motivazione.
La Commissione Europea collabora con gli Stati membri dell'UE per sostenere e rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave e delle abilità di base per tutti, fin dalla più tenera età e per tutta la vita.
- Ora elenca le 8 competenze chiave e chiedi ai bambini e alle bambine di collegarle con la loro vita quotidiana, facendo degli esempi pratici di situazioni in cui pensano siano applicabili:
● Competenza alfabetica-funzionale

● Competenza multilinguistica
● Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
● Competenza digitale
● Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
● Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
● Competenza imprenditoriale
● Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturalin
Potete concludere la conversazione dicendo che le otto competenze chiave sono necessarie per la realizzazione personale, uno stile di vita sano e sostenibile, l'occupabilità, la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale.
Consigli expand_more
Incoraggiate le domande dei bambini. Le domande forniscono nuovi spunti di riflessione che aiutano a capire i vostri studenti, a fornirgli il supporto migliore e a soddisfare le loro esigenze di apprendimento.


Come realizzare l’attività online?expand_more
Il dialogo può essere fatto anche on-line. È possibile inviare l'immagine da colorare via e-mail.
Risorse aggiuntiveexpand_more